La tela raffigura Santa Margherita Alacoque ai piedi dell’altare difronte al tabernacolo, in abito da suora e inginocchiata in estasi contemplativa, mentre Gesù appare con l’effige del Sacro Cuore sul petto e, come racconta la Santa, "raggiante come sole, con la piaga adorabile, circondato di spine e sormontato da una croce ". Gesù
indossa una clamide rossa, che
scende sino alle ginocchia, sopra una tunica bianca. Mostra il palmo
delle mani
con i fori dei chiodi della croce, ha barba chioma castani e fluenti,
ed il
capo leggermente inclinato con lo sguardo rivolto alla Santa. Appare
come
avvolto da una nube bianca che sprigiona una intensa luce e con i piedi
nudi,
sui quali si notano appena i fori dei chiodi. Al centro del suo petto,
un
piccolo cuore ferito con il sangue che scaturisce dalle spine e sopra
una
piccola croce Il
quadro è molto semplice ed immediato
è il messaggio che trasmette: la devozione al Sacro Cuore di Gesù, la
cui festa
con la pratica pia dei primi nove venerdì del mese, è stata resa
universale da
Papa PIO IX a partire dal 1856. |
![]() |